TesiSystem opera con tre stabilimenti produttivi, in Veneto a Casale sul Sile (TV) a Nervesa della Battaglia (TV), in Lombardia a Castelbelforte (MN).
La localizzazione geografica degli impianti di produzione consente di servire con rapidità un territorio molto vasto, che dal Nord-Est Italia si spinge verso le altre regioni italiane e verso i mercati esteri.
.jpg)
Gli stabilimenti occupano complessivamente oltre 160.000 metri quadrati dedicati alla produzione e allo stoccaggio degli elementi strutturali quali pilastri, travi, tegoli e pannelli di tamponamento.
Una capacità produttiva di grande portata, attentamente programmata, e un’ampia area di stoccaggio servita da carri-ponti che consente di rispondere con tempestività alle richieste del mercato.
Il Processo ProduttivoOgni componente è importante per garantire un risultato di alta qualità: dalla selezione delle materie prime ai vari processi di trasformazione della materia grezza nel prodotto finito.
Il CalcestruzzoTesiSystem è dotata di impianti di produzione propri che le consentono una capacità produttiva adeguata e la possibilità di ottimizzare ricette ed impasti per adeguarsi alle caratteristiche tecniche necessarie ad ogni manufatto. Questo, unito alla costante disponibilità da parte dei tecnici di SuperBeton nella ricerca e sviluppo e alle sinergie con l’azienda del gruppo, leader del settore calcestruzzi preconfezionati, permette di ottenere risultati di performance ai massimi livelli nel mercato di riferimento. La prima fase produttiva prevede il getto del calcestruzzo nei casseri, adeguatamente preparati, dei diversi formati di strutture prefabbricate con la successiva lavorazione per la corretta stesura manuale e con macchinari specifici.
.jpg)
L'armaturaPer la preparazione delle gabbie d'armatura ci si avvale di staffatrici meccaniche e piega-reti industriali. L'assemblaggio dell'armatura avviene nello stabilimento produttivo, sotto l’occhio vigile dei nostri tecnici e con tutti i controlli definiti dagli standard di qualità. La gestione interna di questa attività permette di ottenere un maggior controllo di ogni soluzione e di gestire in modo diretto le tempistiche di realizzazione.
.jpg)
Il confezionamentoIl processo di composizione di ogni prodotto è completamente gestito internamente da TesiSystem.
La produzione avviene su casseri sviluppati e realizzati da Tesisystem, con la collaborazione di aziende esterne, tra le più qualificate del settore. Rigidi controlli interni sono predisposti per garantire il massimo delle prestazioni di ogni soluzione e il rispetto delle varie normative. Nei laboratori interni vengono effettuate le prove di resistenza e di consistenza del calcestruzzo: sia controlli previsti dalle normative che altri per garantire degli alti standard.
Le FinitureVerniciature e resinature vengono realizzate in opera, mentre tutte le finiture superficiali come ghiaietto, ecc. sono realizzate internamente.
.jpg)
Lo stoccaggioIn ogni stabilimento viene dedicato un ampio spazio per lo stoccaggio dei prodotti così da assolvere a tempistiche di montaggio rapide anche per interventi di una certa importanza. Le aree di stoccaggio di TesiSystem coprono una superficie complessiva di 25.000 metri quadrati: uno spazio in cui, ordinatamente, gli elementi in calcestruzzo portano a termine il loro percorso di maturazione, per garantire un’elevata durabilità al materiale. A maturazione perfettamente avvenuta ogni elemento viene consegnato ed entra come parte attiva nella costruzione. Grandi aree di stoccaggio sono fondamentali per poter gestire in tranquillità anche grandi interventi.